prodotti tipici calabresi
Visualizzazione di 21 risultati
- Sort by
Categories
- Vasi da Kg. 3
- Bibite e succhi
- Confezioni Regalo
- Conserve e Sottoli
- Dolci tradizionali
- Frutta e verdura
- Miele e Confetture
- Box in offerta
- Vini e distillati
- OFFERTE Sped. gratuita
- Olio e condimenti
- Olive
- Pasta secca
- Prodotti al Bergamotto
- Prodotti da forno
- Salumi e formaggi Calabresi
- Caramelle e sfizi
- Spezie
- Uncategorized
Price
-
Box Prestia Eccellenze di Calabria
54,90€49,90€Box Prestia Eccellenze di Calabria composto da:
- Salsa di pomodoro Gr. 680
- Nduja piccante Gr. 400/550
- Fileja pasta secca Gr. 500
- Formaggio Pecorino fresco Kg. 1/1,3
- Olio extra vergine di Oliva
- La Romantica di Tropea
Spedizione gratuita in Italia
-
Fileja pasta secca Gr. 500 2,00€
Fileja Gr. 500
I fileja appartengono alla tradizione gastronomica del vibonese, hanno la forma allungata e ricurva, generalmente realizzati con semola di grano duro e acqua.
La loro dimensione è di circa 10/12 cm di lunghezza, e si presentano come una fettuccina attorcigliata su se stessa. La loro preparazione anticamente era manuale, la pasta veniva filata ed attorcigliata attorno ad una bacchetta detta “virgula”, cioè piccola verga, ottenuta dal fusto (culmo) della disa, una pianta selvatica, detta “gutamara”.
In genere i fileja sono accompagnati da sughi succulenti.
Sono anche denominati, a seconda della zona, Maccarruna i casa, Strangugghi, Maccheroni calabresi
Durante la stagione estiva nella provincia si svolgono diversi eventi e sagre per celebrare i Fileja.
Disponibili anche Fileja alla Cipolla pasta secca Gr. 500 e Fileja Tricolore pasta secca Gr.500
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Fileja alla Cipolla pasta secca Gr. 500 2,50€
Fileja alla cipolla Gr. 500
I fileja appartengono alla tradizione gastronomica del vibonese, hanno la forma allungata e ricurva, generalmente realizzati con semola di grano duro e acqua.
La loro dimensione è di circa 10/12 cm di lunghezza, e si presentano come una fettuccina attorcigliata su se stessa. La loro preparazione anticamente era manuale, la pasta veniva filata ed attorcigliata attorno ad una bacchetta detta “virgula”, cioè piccola verga, ottenuta dal fusto (culmo) della disa, una pianta selvatica, detta “gutamara”.
In genere i fileja sono accompagnati da sughi succulenti, in questo caso sono arricchite dalla cipolla rossa.
Sono anche denominati, a seconda della zona, Maccarruna i casa, Strangugghi, Maccheroni calabresi
Durante la stagione estiva nella provincia si svolgono diversi eventi e sagre per celebrare i Fileja.
Disponibili anche nella versione classica Fileja pasta secca Gr. 500 oppure Fileja Tricolore pasta secca Gr.500
Ingredienti: Semola di grano duro, cipolla disidratata in polvere 1 %, barbabietola disidratata in polvere 2,5 % ed acqua.
-
Fileja Tricolore pasta secca Gr.500 2,50€
Fileja tricolore Gr. 500
I fileja appartengono alla tradizione gastronomica del vibonese, hanno la forma allungata e ricurva, generalmente realizzati con semola di grano duro e acqua.
La loro dimensione è di circa 10/12 cm di lunghezza, e si presentano come una fettuccina attorcigliata su se stessa. La loro preparazione anticamente era manuale, la pasta veniva filata ed attorcigliata attorno ad una bacchetta detta “virgula”, cioè piccola verga, ottenuta dal fusto (culmo) della disa, una pianta selvatica, detta “gutamara”.
In genere i fileja sono accompagnati da sughi succulenti, in questo caso arricchiti con peperoncino e spinaci.
Sono anche denominati, a seconda della zona, Maccarruna i casa, Strangugghi, Maccheroni calabresi
Durante la stagione estiva nella provincia si svolgono diversi eventi e sagre per celebrare i Fileja.
Disponibili anche nella classica versione Fileja pasta secca Gr. 500 oppure Fileja alla Cipolla pasta secca Gr.500
Ingredienti: Semola di grano duro, peperoncino in polvere 2 %, spinaci 2 % ed acqua.
-
Strozzapreti pasta secca Gr. 500 2,00€
Strozzapreti Gr. 500
L’etimologia del termine “strozzapreti” è sconosciuta, tuttavia la leggenda vuole che le donne del paese preparassero per i preti la pasta fatta in casa e che i mariti, evidentemente di estrazione anticlericale, augurassero al malcapitato di strozzarsi.
La sua particolarità è quella di essere stesa con il ferro o con stecca sottile di una pianta chiamata gutimo in dialetto calabrese.
Si consiglia di gustarla con sughi ricchi e saporiti.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Busiata pasta secca Gr. 500 2,00€
Busiata Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Il termine deriva dal tipo di ramo che in antichità veniva utilizzato per attorcigliare la pasta, si trattava appunto di un ramo di buso.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Casarecce pasta secca Gr. 500 2,00€
Casarecce Gr. 500
Pasta trafilata al bronzo a lenta essiccazione
Le Casarecce hanno un formato liscio e arrotolato su se stesso come una piccola pergamena, incurvata verso la punta. Formato pasta indicato per il classico ragù, anche se la superficie liscia e porosa offre un supporto ideale per ogni tipo di sugo.
Ingredienti: semola di grano duro e acqua.
-
Torchietti pasta secca Gr. 500 2,00€
Torchietti Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
I torchietti sono ideali per essere accompagnati a sughi a base di carne o verdure. Grazie alla loro estrema versatilità si sposano perfettamente a ogni tipo di condimento.
Un formato rigato dalla caratteristica forma attorcigliata proprio come un ricciolo.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Spaccatelle pasta secca Gr. 500 2,00€
Spaccatelle Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Curve, per creare degli intrecci che raccolgano tutto il condimento; spaccate al centro, per ospitare anche le più piccole quantità di sugo; lisce, infine, per esaltare al meglio i sapori più delicati.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Formaggio Pecorino fresco Kg. 1/1,3 19,99€
Formaggio pecorino fresco Kg. 1/1,3
Formaggio ottenuto dalla lavorazione di latte ovino, dalla buccia morbida e rigata e dalla pasta bianca caratterizzata da una leggera occhiatura che ne caratterizza il sapore.
Il pecorino è uno dei fiori all’occhiello delle produzioni casearie calabresi e rappresenta uno dei formaggi più richiesti dell’intero territorio regionale.
-
Penne Rigate pasta secca Gr. 500 2,00€
Penne rigate Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Con il termine penne, o raramente, al singolare, penna, si indica generalmente un tipo di pasta di forma cilindrica tagliato alle estremità con tagli obliqui paralleli.
Per un piatto gustoso vi consigliamo di condirla con il Preparato per Pennette alla Montanara Gr. 50
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Diavolatte Formaggio Piccante Gr. 800/1000 14,99€
Diavolatte Pecorino fresco piccante Gr. 800/1000
Formaggio pecorino piccante, stagionato circa 30 giorni. Pasta bianca con leggera occhiatura.
Ingredienti: Latte di pecora pastorizzato, caglio, sale, scaglie di peperoncino fresco.
10 disponibili
-
Struncatura pasta secca Gr. 500 2,80€
Struncatura Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
La stroncatura, o struncatura, è una pasta tipica Calabrese, introvabile altrove, prodotta in origine con scarti di molitura, ma capace di assorbire per la sua grana “ruvida” tantissimo condimento e sapore. Un tempo era il cibo dei poveri, oggi è una prelibatezza per intenditori.
Ingredienti: Semola di grano duro integrale, farina di segale, semola di grano duro ed acqua.
-
Cassiodoreo Formaggio Pecorino Gr. 700/900 13,49€
Cassiodoreo Formaggio Pecorino Gr. 700/900
Pecorino semi stagionato da tavola, stagionato almeno 3 mesi; formaggio compatto a pasta bianca.
Ingredienti: Latte di pecora pastorizzato, caglio, sale.
-
Tagliatelle al Bergamotto pasta secca Gr. 500 3,00€
Tagliatelle al Bergamotto Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Il loro nome deriva dal verbo “tagliare”, dato che tradizionalmente si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola. Arricchita dal bergamotto, ha un gusto leggermente aspro che la rende un ottimo abbinamento per i piatti a base di pesce.
Prova anche le variati Tagliatelle ai Funghi Porcini pasta secca Gr. 500 , Tagliatelle al Peperoncino pasta secca Gr. 500
Ingredienti: Semola di grano duro, olio essenziale di bergamotto (0,3%) ed acqua.
-
Tagliatelle pasta secca Gr. 500 2,00€
Tagliatelle Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Il loro nome deriva dal verbo “tagliare”, dato che tradizionalmente si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola.
Prova anche le variati Tagliatelle ai Funghi Porcini pasta secca Gr. 500 , Tagliatelle al Peperoncino pasta secca Gr. 500
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Tagliatelle al Peperoncino pasta secca Gr. 500 2,50€
Tagliatelle al peperoncino Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Con un tocco di gusto particolare, quello del peperoncino ,regala ai tuoi primi piatti un sapore gustoso e intenso.
Scopri anche le classiche Tagliatelle pasta secca Gr. 500 oppure in alternativa Tagliatelle ai Funghi Porcini pasta secca Gr. 500
Ingredienti: Semola di grano duro, peperoncino calabrese in polvere 2 % ed acqua.
-
Tagliatelle ai Funghi Porcini pasta secca Gr. 500 2,70€
Tagliatelle ai funghi porcini Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Con un tocco di gusto particolare, quello del fungo porcino,regala ai tuoi primi piatti un sapore gustoso e intenso.
Scopri anche le classiche Tagliatelle pasta secca Gr. 500 oppure in alternativa Tagliatelle al Peperoncino pasta secca Gr.500
Ingredienti: semola di grano duro, funghi porcini disidratati in polvere 2 % ed acqua.
-
Calamarata pasta secca Gr. 500 2,00€
Calamarata Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
La calamarata è una specie di pasta ad anello spesso, la superficie e la consistenza della pasta risultano perfette per raccogliere e trattenere il condimento scelto, per un autentico concentrato di sapore italiano.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Orecchiette pasta secca Gr. 500 2,00€
Orecchiette Gr. 500
La loro dimensione è, mediamente, di circa 3/4 di un dito pollice, e si presentano come una piccola cupola di colore bianco, con il centro più sottile del bordo e con la superficie ruvida. Sono preferibili più grandi quelle cotte con le verdure e molto più piccole quelle cotte con il ragù.
Una ricetta tipica è quella delle orecchiette con le cime di rapa.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
-
Paccheri pasta secca Gr. 500 2,00€
Paccheri Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Hanno la forma di grandi maccheroni e si prestano a essere farciti con ripieni di diverso tipo, conditi con sughi al pomodoro semplici o con carne, ma non deludono neanche quando si preparano in bianco con pesce e verdure.
Inoltre, sono adatti anche per preparare la pasta al forno, sia sistemandoli in un tegame con una golosa salsa a fare da legante, sia cotti al cartoccio, assieme a gustosi ingredienti.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.