Torchietti pasta secca Gr. 500
2,00€
Torchietti Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
I torchietti sono ideali per essere accompagnati a sughi a base di carne o verdure. Grazie alla loro estrema versatilità si sposano perfettamente a ogni tipo di condimento.
Un formato rigato dalla caratteristica forma attorcigliata proprio come un ricciolo.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Torchietti Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
I torchietti sono ideali per essere accompagnati a sughi a base di carne o verdure. Grazie alla loro estrema versatilità si sposano perfettamente a ogni tipo di condimento.
Un formato rigato dalla caratteristica forma attorcigliata proprio come un ricciolo.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Prodotti correlati
Fileja Gr. 500
I fileja appartengono alla tradizione gastronomica del vibonese, hanno la forma allungata e ricurva, generalmente realizzati con semola di grano duro e acqua.
La loro dimensione è di circa 10/12 cm di lunghezza, e si presentano come una fettuccina attorcigliata su se stessa. La loro preparazione anticamente era manuale, la pasta veniva filata ed attorcigliata attorno ad una bacchetta detta “virgula”, cioè piccola verga, ottenuta dal fusto (culmo) della disa, una pianta selvatica, detta “gutamara”.
In genere i fileja sono accompagnati da sughi succulenti.
Sono anche denominati, a seconda della zona, Maccarruna i casa, Strangugghi, Maccheroni calabresi
Durante la stagione estiva nella provincia si svolgono diversi eventi e sagre per celebrare i Fileja.
Disponibili anche Fileja alla Cipolla pasta secca Gr. 500 e Fileja Tricolore pasta secca Gr.500
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Calamarata Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
La calamarata è una specie di pasta ad anello spesso, la superficie e la consistenza della pasta risultano perfette per raccogliere e trattenere il condimento scelto, per un autentico concentrato di sapore italiano.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Maccheroni al Bergamotto di Reggio Calabria Gr. 500
Dalla fusione del Grano di Altamura e dal Bergamotto di Reggio Calabria nasce la Pasta al Bergamotto di Reggio Calabria .
Sapore autentico, trafilata al bronzo, ideale da abbinare a ricette di pesce fresco o affumicato.
2 disponibili
Fileja tricolore Gr. 500
I fileja appartengono alla tradizione gastronomica del vibonese, hanno la forma allungata e ricurva, generalmente realizzati con semola di grano duro e acqua.
La loro dimensione è di circa 10/12 cm di lunghezza, e si presentano come una fettuccina attorcigliata su se stessa. La loro preparazione anticamente era manuale, la pasta veniva filata ed attorcigliata attorno ad una bacchetta detta “virgula”, cioè piccola verga, ottenuta dal fusto (culmo) della disa, una pianta selvatica, detta “gutamara”.
In genere i fileja sono accompagnati da sughi succulenti, in questo caso arricchiti con peperoncino e spinaci.
Sono anche denominati, a seconda della zona, Maccarruna i casa, Strangugghi, Maccheroni calabresi
Durante la stagione estiva nella provincia si svolgono diversi eventi e sagre per celebrare i Fileja.
Disponibili anche nella classica versione Fileja pasta secca Gr. 500 oppure Fileja alla Cipolla pasta secca Gr.500
Ingredienti: Semola di grano duro, peperoncino in polvere 2 %, spinaci 2 % ed acqua.
Paccheri Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Hanno la forma di grandi maccheroni e si prestano a essere farciti con ripieni di diverso tipo, conditi con sughi al pomodoro semplici o con carne, ma non deludono neanche quando si preparano in bianco con pesce e verdure.
Inoltre, sono adatti anche per preparare la pasta al forno, sia sistemandoli in un tegame con una golosa salsa a fare da legante, sia cotti al cartoccio, assieme a gustosi ingredienti.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Struncatura Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
La stroncatura, o struncatura, è una pasta tipica Calabrese, introvabile altrove, prodotta in origine con scarti di molitura, ma capace di assorbire per la sua grana “ruvida” tantissimo condimento e sapore. Un tempo era il cibo dei poveri, oggi è una prelibatezza per intenditori.
Ingredienti: Semola di grano duro integrale, farina di segale, semola di grano duro ed acqua.