Busiata pasta secca Gr. 500
2,00€
Busiata Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Il termine deriva dal tipo di ramo che in antichità veniva utilizzato per attorcigliare la pasta, si trattava appunto di un ramo di buso.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Busiata Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Il termine deriva dal tipo di ramo che in antichità veniva utilizzato per attorcigliare la pasta, si trattava appunto di un ramo di buso.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Prodotti correlati
Strozzapreti al Bergamotto di Reggio Calabria Gr. 500
Dalla fusione del Grano di Altamura e dal Bergamotto di Reggio Calabria nasce la Pasta al Bergamotto di Reggio Calabria .
Sapore autentico, trafilata al bronzo, ideale da abbinare a ricette di pesce fresco o affumicato.
6 disponibili
Tagliatelle Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Il loro nome deriva dal verbo “tagliare”, dato che tradizionalmente si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola.
Prova anche le variati Tagliatelle ai Funghi Porcini pasta secca Gr. 500 , Tagliatelle al Peperoncino pasta secca Gr. 500
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Spaccatelle Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Curve, per creare degli intrecci che raccolgano tutto il condimento; spaccate al centro, per ospitare anche le più piccole quantità di sugo; lisce, infine, per esaltare al meglio i sapori più delicati.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Strozzapreti Gr. 500
L’etimologia del termine “strozzapreti” è sconosciuta, tuttavia la leggenda vuole che le donne del paese preparassero per i preti la pasta fatta in casa e che i mariti, evidentemente di estrazione anticlericale, augurassero al malcapitato di strozzarsi.
La sua particolarità è quella di essere stesa con il ferro o con stecca sottile di una pianta chiamata gutimo in dialetto calabrese.
Si consiglia di gustarla con sughi ricchi e saporiti.
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Fileja Gr. 500
I fileja appartengono alla tradizione gastronomica del vibonese, hanno la forma allungata e ricurva, generalmente realizzati con semola di grano duro e acqua.
La loro dimensione è di circa 10/12 cm di lunghezza, e si presentano come una fettuccina attorcigliata su se stessa. La loro preparazione anticamente era manuale, la pasta veniva filata ed attorcigliata attorno ad una bacchetta detta “virgula”, cioè piccola verga, ottenuta dal fusto (culmo) della disa, una pianta selvatica, detta “gutamara”.
In genere i fileja sono accompagnati da sughi succulenti.
Sono anche denominati, a seconda della zona, Maccarruna i casa, Strangugghi, Maccheroni calabresi
Durante la stagione estiva nella provincia si svolgono diversi eventi e sagre per celebrare i Fileja.
Disponibili anche Fileja alla Cipolla pasta secca Gr. 500 e Fileja Tricolore pasta secca Gr.500
Ingredienti: Semola di grano duro ed acqua.
Tagliatelle ai funghi porcini Gr. 500
Pasta artigianale trafilata al bronzo a lenta essiccazione.
Con un tocco di gusto particolare, quello del fungo porcino,regala ai tuoi primi piatti un sapore gustoso e intenso.
Scopri anche le classiche Tagliatelle pasta secca Gr. 500 oppure in alternativa Tagliatelle al Peperoncino pasta secca Gr.500
Ingredienti: semola di grano duro, funghi porcini disidratati in polvere 2 % ed acqua.